Apertura sale espositive:

Palazzo delle Esposizioni Lucca

BENVENUTO PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI

Palazzo delle esposizioni
Sale e Auditorium su richiesta

Uno spazio composto da un Auditorium (ex Oratorio della Madonnina) e da Sale Espositive, che si sviluppano sui tre piani della palazzina che lo affianca. Nel corso della sua storia ha svolto diverse funzioni. L’intero complesso è stato ristrutturato dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca per essere messo a disposizione della città ospitando eventi espositivi, incontri, convegni, conferenze ed attività culturali.

Informati

NEWS ED EVENTI

Il mito tra sacro e profano nelle opere e nei sogni di Elio Lutri e Stefano carlo Vecoli

Sabato 21 giugno inaugura la mostra “Il mito tra sacro e profano nelle opere di Elio Lutri e Stefano Carlo Vecoli”, a cura di Riccarda Bernacchi. L’esposizione, che prosegue con ingresso libero fino a domenica 3 agosto 2025, raccoglie le opere del lucchese Elio Lutri, ingegnere, docente, viaggiatore, sognatore ed artista, come lui stesso si […]

Paolo Pelosini – Paradiso perduto

Paradiso perduto. Da venerdì 16 maggio 2025  fino a domenica 15 giugno 2025 è aperta la mostra delle opere di Paolo Pelosini, a cura di Marzia Martelli, organizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca e dalla Fondazione Lucca Sviluppo con il patrocinio del Comune di Lucca nell’ambito di “Vivi Lucca”, del Comune di Massarosa […]

Tradizione e modernità alla Bottega Lorenzetti

Da domenica 6 aprile alle 17,30 al Palazzo delle Esposizioni di Lucca apre la mostra “Giovanni Lorenzetti. Modernità e Tradizione nella Bottega Lorenzetti”, offerta alla città dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca e dalla Fondazione Lucca Sviluppo, con il patrocinio del Comune di Lucca nell’ambito di “Vivi Lucca”, del Comune di Montopoli Val d’Arno, […]

SPAZIO 23 – Viaggio nell’astrattismo contemporaneo

Da domenica 9 marzo a domenica 30 marzo 2025 (inaugurazione il 9 marzo alle ore 17) sei artisti compongono la mostra multi-personale “Spazio 23. Viaggio nell’astrattismo contemporaneo”, a cura di Martina Bacci Di Capaci. Si tratta di Mario Baroni, il cui lavoro si sviluppa verso una concezione di vita culturale attuale, il mondo nuovo della […]